E-commerce su mobile
Il commercio elettronico è sempre più mobile, secondo un recente studio, un consumatore su due utilizza lo smartphone per lo shopping online.
Un trend che le imprese dovrebbero tenere ben presente, sia in fase di realizzazione del proprio sito di e-commerce, che deve essere ottimizzato per la visualizzazione anche da mobile, sia nella definizione delle proprie strategie di vendita e marketing.
Shopping sempre più mobile
Stando ai risultati emersi, gli acquisti da smartphone e tablet, sono aumentati dal 30% a oltre il 50%, negli ultimi 15 anni.
Oggi questo trend sembra essersi stabilizzato per via della maggiore maturità del mercato, raggiunta in questi ultimi anni.

E-Commerce da dispositivi mobile senza rischi
In generale, nello stesso periodo è cresciuto anche il valore medio degli acquisti nello stesso “carrello” passato dai 60€ del 2016 ai 70€ del 2020.
Gli acquisti da dispositivo mobile sembrano per il momento riservati a pagamenti di importo inferiore ai 75 euro in media, mentre per quelli superiori si preferisce ancora ricorrere al computer.
I dispositivi mobile sono privilegiati per lo shopping preêt-à-porter e degli accessori, in particolare:
abbigliamento (63%);
accessori (59%);
cosmetici (58%).
Il sabato e la domenica sono i giorni prediletti per effettuare acquisti da smartphone e tablet, durante la settimana invece si preferisce procedere da computer.
Durante il lockdown, gli acquisti online sono stati effettuati comunque principalmente da smartphone, si è registrato un interessante aumento di transazioni su mobile.
L’E-commerce è un meccanismo vantaggioso per i commercianti, avendo consentito nel periodo di lockdown ai negozi di prossimità di farsi pagare a distanza, in sicurezza e in anticipo.
Dall’inizio dell’anno oltre il 40% delle transazioni si è concretizzato attraverso pagamento tramite mobile, durante il periodo di lockdown è stato utilizzato da 1 commerciante su 3.